breaking news

Benevento Boost: un hackathon per valorizzare il patrimonio culturale. Domani 15 febbraio presso Palazzo Paolo V

Benevento Boost: un hackathon per valorizzare il patrimonio culturale. Domani 15 febbraio presso Palazzo Paolo V

14 Febbraio 2025 | by redazione
Benevento Boost: un hackathon per valorizzare il patrimonio culturale. Domani 15 febbraio presso Palazzo Paolo V
Attualità
0

Benevento si prepara a un nuovo appuntamento con l’innovazione. Domani,  15 febbraio 2025, il suggestivo Palazzo Paolo V ospiterà l’hackathon “Valorizzazione del Patrimonio Locale”, promosso da DiCo – Digital & Contemporary Art.

L’evento fa parte del programma Benevento Boost, un ciclo di hackathon che, entro fine marzo, metterà in rete aziende, scuole, università e cittadini per trasformare idee in soluzioni concrete. Il focus è: trovare modi innovativi per promuovere e rendere più accessibile il patrimonio culturale locale.

La provincia di Benevento vanta un patrimonio culturale e artistico ricco di storia,tradizioni ed opere d’arte che, come spesso avviene anche nel resto d’Italia, rimane sottovalutato o poco accessibile, con conseguente perdita di opportunità turistiche, economiche e sociali. ’obiettivo di DiCo è riunire la comunità di innovatori locali per proporre soluzioni innovative che possano promuovere, preservare e rendere fruibile a tutti questo immenso capitale.

Un hackathon è una competizione in cui gruppi di persone si riuniscono per collaborare intensamente su progetti software o hardware, in un ambiente altamente competitivo e con un limite di tempo definito, che varia da poche ore a diversi giorni. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi.

I partecipanti lavorano spesso in team, condividendo competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo fissato. Durante l’hackathon i partecipanti si riuniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi ed iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee, avendo sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria.

Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso. Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, viene annunciato il vincitore e assegnati i premi alle squadre migliori.

Per maggiori info: https://www.beneventoboost.it/valorizzazione-del-patrimonio-locale/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *