breaking news

Lavoro, Aprile positivo per Irpinia e Sannio: oltre 3.500 opportunità nelle PMI

Lavoro, Aprile positivo per Irpinia e Sannio: oltre 3.500 opportunità nelle PMI

11 Aprile 2025 | by Redazione Bn
Lavoro, Aprile positivo per Irpinia e Sannio: oltre 3.500 opportunità nelle PMI
Attualità
0

Nel mese di aprile 2025, le piccole e medie imprese delle province di Avellino e Benevento offrono complessivamente 3.510 opportunità occupazionali, secondo i dati del Bollettino Excelsior realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro. Le previsioni si estendono a tutto il trimestre aprile-giugno, con 7.010 ingressi stimati in Irpinia e 4.370 nel Sannio.

A trainare la domanda è il settore dei servizi, che assorbe quasi la metà delle nuove assunzioni. Le imprese che prevedono nuovi ingressi rappresentano il 14% del totale.

Figure richieste e difficoltà di reperimento

Le figure più richieste sono operai specializzati e conduttori di impianti (42% ad Avellino, 38,8% a Benevento), impiegati (31% e 33%) e professionisti altamente qualificati (15,2% e 17,2%).

C’è attenzione per i giovani: il 29% delle assunzioni in Irpinia e il 27% nel Sannio è rivolto agli under 30. Tuttavia, quasi la metà delle imprese (48%) segnala difficoltà nel reperire personale, per mancanza di candidati o preparazione inadeguata.

Titoli di studio e competenze più richieste

La maggior parte delle aziende ricerca candidati con diploma tecnico o qualifica professionale, in particolare nei settori della ristorazione, meccanica ed edilizia. In crescita anche la domanda di profili ITS Academy (30 posti ad Avellino) e di laureati in economia, formazione e insegnamento.

Solo il 10,5% delle assunzioni in Irpinia e il 12,2% nel Sannio richiede una laurea, mentre l’esperienza lavorativa rimane un criterio centrale: il 72% delle imprese irpine e il 74% di quelle sannite cercano personale già formato.

Quanto ai contratti, la maggior parte sarà a termine, ma cresce anche la quota delle assunzioni a tempo indeterminato: 24% ad Avellino, 29% a Benevento.

Competenze digitali e green al centro della sfida

Il quadro tracciato dal sistema Excelsior evidenzia il persistente disallineamento tra domanda e offerta di competenze. La formazione mirata – soprattutto nei settori della transizione digitale e green – rappresenta la leva strategica per colmare il gap e sostenere l’occupazione locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *