Un rapporto che si è fatto negli ultimi tempi sempre più conflittuale. Stiamo mparlando delle difficili relazioni fra la Corte dei Conti e le amministrazioni pubbliche, spesso un vero e proprio contenzioso che finisce per avvelenare i pozzi e rendere la normalità delle relazioni molto problematica.
Si ma cos’è la Corte dei Conti e che fubnzioni ha? Brevi manu, essa esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo, uno successivo sulla gestione del bilancio dello Stato e un altroi ancora sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
Appare facile intuire come quest’organo, presente nell’ordinamento dello Stato sin dal 1862, quindi dagli albori dello stato unitario, con legge numero 800 del 14 agosto 1862, abbia assunto nel coirso del tempo i connotati della afflittività nei confronti della gestione, spesso ballerina, delle finanze degli enti locali arrivando ad esprimere pareri che sono vincolanti e spesso visti con timore dagli amministratori locali.
In prefettura un convegno con la presenza del presidente della sezione campana della Corte dei Conti Gagliardi con lo scopo di esorcizzare proprio questo clima di antagonosmo e spiegare ad una platea di pubblici amminisratori che ruolo e fuinbzioni dellòa corte vanno al di la della mera afflizione e che è invece importante la collaborazione e il dialogo.
Padrona di casa il Prefetto Moscarella che hs ribadito la giustezza di un convegno si tecnico ma che ha come finalità proprio l’abbattimentro delle diffidenze e dei distinguo