breaking news

Premio Strega 2025: eleganza e letteratura sotto le stelle

Premio Strega 2025: eleganza e letteratura sotto le stelle

5 Giugno 2025 | by Maresa Calzone
Premio Strega 2025: eleganza e letteratura sotto le stelle
Cultura
0

Una serata all’insegna della cultura e dell’eleganza, quella vissuta al Teatro Romano di Benevento, avvolto dal calore di giugno e reso ancora più magico dallo scintillante allestimento con lampadari di cristallo sospesi tra le antiche mura.

Nel cuore di questo scenario senza tempo, è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025, tra emozioni, applausi e riflessioni. A condurre la serata, è stato Stefano Coletta, con la novità di questa edizione, un momento di leggerezza e curiosità legato all’astrologia abbinata ai libri in lizza e agli autori, con Simon & The Stars. Tra gli ospiti anche Andrea Occhipinti (Lucky Red) mentre per i saluti di Maison Strega Alberti,  il Presidente Giuseppe D’Avino.

Ma veniamo alla cinquina tanto attesa: Il più votato, con 280 preferenze, è Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), già vincitore del Premio Strega Giovani 2025.

Secondo posto per Nadia Terranova, con Quello che so di te (Guanda), a quota 226 voti.

Al terzo posto, Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), 205 voti.

A sorpresa, un ex aequo per il quarto posto: Paolo Nori, con Chiudo la porta e urlo (Mondadori), e Michele Ruol, al suo esordio con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), entrambi con 180 voti.

A presiedere il seggio, Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024.

Il palco del Premio Strega come tutti i grandi eventi è stato anche la cassa di risonanza di urgenti messaggi di pace, con le parole del sindaco Clemente Mastella, che ha rivolto un pensiero di solidarietà ai bambini di Gaza, e dell’Ucraina: “Bisogna tutelare i più piccoli. Non è essere contro qualcuno, è essere a favore dell’umanità”.

L’appuntamento come di consueto passa da Benevento a Roma per la serata finale di giovedì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in diretta su Rai Tre, con la conduzione di Pino Strabioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *