breaking news

”Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Sannio”: a Palazzo Paolo V Hackathon di Benevento Boost

”Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Sannio”: a Palazzo Paolo V Hackathon di Benevento Boost

13 Febbraio 2025 | by Redazione Bn
”Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Sannio”: a Palazzo Paolo V Hackathon di Benevento Boost
Eventi
0

Il 15 febbraio, Palazzo Paolo V di Benevento ospiterà un hackathon intitolato “Valorizzazione del Patrimonio Locale”, che fa parte del progetto “Benevento BOOST – Il tuo passaporto per restare”. Questo programma è co-finanziato dal bando “Giovani e Imprese”, promosso dall’ANCI, e coinvolge il Comune di Benevento come capofila, con il supporto anche del Comune di Apollosa.

L’evento è il terzo di una serie di quattro hackathon, ed è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Benevento. In particolare, il focus sarà sul miglioramento della percezione e della valorizzazione del patrimonio culturale locale, con l’obiettivo di stimolare idee e soluzioni innovative per la sua promozione.

Sannio Valley è fortemente coinvolta e invita i propri associati a supportare e diffondere l’iniziativa. Per garantire che le soluzioni proposte abbiano un impatto concreto, è prevista una giuria composta da esperti e principali attori della comunità culturale della provincia.

Tra i relatori:

  • Alboino Greco – Presidente della Commissione Attività Produttive del Comune di Benevento
  • Antonella Ciaramella – Coordinatrice dell’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania
  • Antonella Gramazio – Dirigente IS Galilei Vetrone
  • Antonella Oliviero – CEO Consulservice
  • Antonella Tartaglia Polcini – Assessore alla Cultura del Comune di Benevento
  • Antonio Di Fede – Docente Università degli Studi del Sannio
  • Ferdinando Creta – Direttore artistico del Museo di Arte Contemporanea Sannio
  • Gelsomina Massaro – Docente di Lettere
  • Giovanna Rossi – Docente ITI G.B.B. Lucarelli
  • Giovanni Della Marca – Dirigente IC Luigi Settembrini
  • Giovanni Marro – Dirigente ITI G.B.B. Lucarelli
  • Manuela De Noia – Osservatorio Formazione dell’Associazione Italiana Biblioteche
  • Ornella De Lucia – Direttrice Libreria Ubik
  • Pasquale Luca Nacca – Insieme per Avellino e l’Irpinia
  • Riccardo Feola – Segretario Generale del Comune di Benevento

L’iniziativa punta a stimolare un dialogo e collaborazione tra diverse realtà locali e creare soluzioni che possano concretamente contribuire alla promozione del patrimonio culturale e storico della provincia di Benevento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *