breaking news

La Casa Circondariale di Benevento ospita gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe”: incontro tra legalità, cultura e sicurezza

La Casa Circondariale di Benevento ospita gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe”: incontro tra legalità, cultura e sicurezza

15 Maggio 2025 | by redazione Labtv
La Casa Circondariale di Benevento ospita gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe”: incontro tra legalità, cultura e sicurezza
Attualità
0

Una giornata speciale, all’insegna dell’educazione alla legalità e dell’incontro tra scuola e istituzioni giudiziarie, si è svolta presso la Casa Circondariale di Benevento. Gli alunni delle classi IV e V dell’Istituto scolastico alberghiero IPSAR “Le Streghe” di Benevento, accompagnati dai docenti, sono stati accolti dal Direttore del penitenziario, Gianfranco Marcello, e dal Comandante della Polizia Penitenziaria, Aureliana Calandro.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di gemellaggio tra Istruzione e Giustizia. I giovani ospiti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il complesso universo penitenziario, le sue dinamiche interne e le numerose figure professionali che si occupano della gestione del detenuto, privato della libertà personale.

Tra i momenti più significativi della visita, l’incontro con educatori, psicologi, mediatori culturali e volontari, nonché con la Direttrice dell’Ufficio dell’Esecuzione Penale Esterna, la Dott.ssa Marisa Bocchino, che ha illustrato le delicate fasi del reinserimento sociale delle persone detenute.

Grande entusiasmo ha suscitato la simulazione operativa delle unità cinofile antidroga del Nucleo Regionale della Campania. L’Ispettore Antonio Pace, Coordinatore del Servizio Antidroga, ha guidato un approfondito e partecipato dibattito con i ragazzi, toccando tematiche di forte attualità e interesse per la loro fascia d’età. Tra i temi trattati, particolare rilievo è stato dato al nuovo Decreto Sicurezza, approvato nell’aprile scorso, e alle modifiche normative riguardanti la cannabis light.

A concludere la giornata, l’esibizione delle unità cinofile – Onia, Susy, Margout e Zoi – che hanno messo in scena simulazioni di operatività quotidiana. Un momento spettacolare e coinvolgente, che ha riscosso l’entusiasmo dei giovani visitatori.

Immancabile lo scatto ricordo nell’oasi dei cani antidroga dei Baschi Azzurri, simbolo della sinergia tra prevenzione, sicurezza e formazione civica.

Un’esperienza formativa di grande valore, che ha contribuito ad avvicinare i ragazzi alla realtà delle istituzioni, rafforzando la consapevolezza del ruolo della legalità nella costruzione del loro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *