breaking news

Nasce in Campania la Rete delle Associazioni per il sito UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”

Nasce in Campania la Rete delle Associazioni per il sito UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”

4 Giugno 2025 | by Maresa Calzone
Nasce in Campania la Rete delle Associazioni per il sito UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”
Attualità
0

 Le associazioni campane si sono riunite presso la sede dell’ARCI di Caserta per dar vita ufficialmente alla Rete delle Associazioni del sito seriale UNESCO “Via Appia. Regina Viarum”, inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale lo scorso 27 luglio 2024. Si tratta di un sito di eccezionale valore culturale e paesaggistico, che si estende per circa 900 chilometri da Roma a Brindisi, attraversando 4 regioni, 74 comuni e 15 parchi nazionali e regionali.

L’incontro rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una governance partecipata del sito, in linea con quanto emerso durante il convegno nazionale “Via Appia. Regina Viarum: un patrimonio Unesco per il futuro”, organizzato il 27 maggio dal Ministero della Cultura a Roma. L’evento, introdotto da Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico-scientifico della candidatura UNESCO, ha messo in luce buone pratiche già sperimentate in altri siti italiani simili per estensione e complessità.

Durante il convegno, anche gli esperti del Comitato Tecnico Scientifico hanno illustrato strategie operative per la tutela e valorizzazione della Via Appia, sottolineando l’importanza di un’azione integrata tra istituzioni e comunità locali. In chiusura, è stata ribadita l’urgenza di definire l’organigramma della futura governance, con l’obiettivo di garantire l’attuazione del Piano di Gestione e presentare i risultati al Comitato del Patrimonio Mondiale entro dicembre 2025.

È in questo contesto che le associazioni della Campania – tra cui Archeoclub d’Italia, ARCI, FIAB, Gruppi Archeologici d’Italia, Italia Nostra, Legambiente e Touring Club Italiano – hanno ribadito l’urgenza di attivare Coordinamenti Territoriali nelle province di Avellino, Benevento e Caserta, promuovendo il coinvolgimento diretto delle realtà associative nei processi decisionali.

Il ruolo delle associazioni, infatti, è da anni centrale nella salvaguardia dei tratti campani della Via Appia, con iniziative di sensibilizzazione, valorizzazione culturale e promozione del territorio attraverso eventi come Appia Day, Appia Week, Appia Felix e la rete delle scuole per l’Appia.

La Rete delle Associazioni, costituita il 30 maggio, si pone ora come uno strumento di partecipazione aperto a tutte le organizzazioni che vorranno contribuire alla valorizzazione del sito UNESCO, promuovendo un dialogo costante con comunità, istituzioni e centri di ricerca. L’obiettivo è chiaro: costruire una visione condivisa del futuro della Via Appia, antica Regina Viarum e oggi straordinario volano di sviluppo sostenibile per i territori attraversati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *