breaking news

Giordano Bruno, anatomia di un intellettuale

Giordano Bruno, anatomia di un intellettuale

22 Maggio 2025 | by Enzo Colarusso
Giordano Bruno, anatomia di un intellettuale
Cultura
0

Vita e opere di Giordano Bruno nolano. Intellettuale, uomo di fede ma più di tutto un uomo libero, un pensatore capace di rimanere ancorato ai suoi principi anche a costo delle più estreme conseguenze. Demolitore più di Copernico della teroria aristotelico-tolemaica di geocentrismo dell’Universo, Bruno è tra i massimi esponenti del pensiero occiedentale, condannato al rogo il 17 febbraio 1600 in Campo de Fiori ma vieppiù alla “damnatio memoriae” dal potere ecclesiastico che in 400 anni è satato capace soltanto di esprimere rincrescimento per la morte atroce cui fu sottoposto ma giammai valutazione e riabilitazione delle sue teorie rivoluzionarie definite da papa Woijtila “in contrasto con la dottrina della Chiesa”.

Bruno è stato ricordato dal Club Unesco attraverso la lectio magistralis del Dottor Gisondi, nell’ambito della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, dinanzi ad un pubblico composto per la maggior parte da studenti in assenza dei quali questi lavori sarebbero seguiti da pochi intimi, alla faccia di Benevento città della cultura di cui si chiede la candidatura per il 2028.

Il rapporto tra intellettuali e potere. Giulio Gisondi, ricercatore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II.

A curare i lavori Achille Mottola, giornalista e presidente del Club Unesco Benevento

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *