breaking news

“Si chiamavano entrambi Federico”: convegno ad Altavilla Irpina su Villani e Capone

“Si chiamavano entrambi Federico”: convegno ad Altavilla Irpina su Villani e Capone

29 Maggio 2025 | by redazione
“Si chiamavano entrambi Federico”: convegno ad Altavilla Irpina su Villani e Capone
Cultura
0

Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Altavilla Irpina e del Comune di San Martino Valle Caudina, sabato 31 maggio si terrà ad Altavilla, presso il Palazzo De Capua, il convegno intitolato “Si chiamavano entrambi Federico”. L’evento è dedicato a Federico Villani (1813–1889) e a Federico Capone (1849–1918). Villani, docente di Carlo Del Balzo, è ricordato come patriota e poeta del primo Ottocento, mentre Capone, imprenditore, politico e appassionato di ricerca applicata, è uno dei rappresentanti della temperie storica del secondo Ottocento.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Altavilla Irpina, Mario Vanni; del Sindaco di San Martino V.C., Pasquale Pisano; e di Mario Pellegrini, Presidente S.A.I.M. Miniere di Zolfo e pronipote di Federico Capone, sarà presentato dall’autore Mario Garofalo il libro intitolato “Federico Villani, poeta e patriota del Risorgimento meridionale”. Antonetta Tartaglia relazionerà sull’attualità della figura di Federico Capone.

L’attore Paolo De Vito interpreterà alcune poesie di Federico Villani e brani selezionati dagli scritti di Federico Capone. La parte musicale è affidata a Pietro Romagnoli.

Il convegno rappresenta la terza tappa di un percorso iniziato il 27 gennaio 2015, data dell’anniversario della morte di Verga. Nel corso dell’evento fu presentato il romanzo “Il marito di Elena” e furono approfonditi i rapporti tra Verga, Del Balzo e Capone, con la partecipazione del compianto Modestino Della Sala.

La seconda tappa si è svolta il 27 gennaio 2024: durante il convegno fu sottoscritto il patto di amicizia tra i comuni di Altavilla Irpina e di San Martino Valle Caudina.

L’incontro del 31 maggio rappresenta, dunque, la terza fase di un affascinante viaggio che potrebbe culminare nella realizzazione di un parco letterario e storico-politico nella Media Valle del Sabato.

convegno31maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *