Domenica 15 dicembre, alle ore 10:00, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di Benevento – San Martino Sannita dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), situata presso la S.P. 18 n.1 a San Martino Sannita.
L’ARI, attiva sul territorio da decenni, svolge un duplice ruolo: da un lato, rappresenta un punto di riferimento e aggregazione per gli appassionati delle radiotrasmissioni amatoriali; dall’altro, offre un prezioso supporto alle Autorità in caso di emergenze, garantendo comunicazioni efficienti anche in caso di interruzione dei sistemi tradizionali. Grazie alle competenze e all’esperienza dei radioamatori, è possibile progettare e installare stazioni radio mobili o temporanee, capaci di operare indipendentemente da infrastrutture di terzi e di coprire qualsiasi distanza sulle frequenze assegnate a tale servizio.
Questo ruolo cruciale fu intuito da Giuseppe Zamberletti, Commissario di governo durante i terremoti del Friuli del 1976 e dell’Irpinia del 1980. Zamberletti comprese l’importanza di una rete di comunicazione rapida, capillare e affidabile, capace di raggiungere anche le aree più remote. Nacque così la “rete Zamberletti”, gestita dall’ARI in collaborazione con le Prefetture italiane, che installarono stazioni radioamatoriali nelle proprie sale operative.
Questa rete è tuttora operativa: mensilmente, vengono effettuate le “prove di sintonia”, esercitazioni che verificano l’efficienza dei collegamenti tra le Prefetture, i Centri Radio Mobili Operativi (stazioni su mezzi mobili per le zone prive di copertura radio), una unità della Marina Militare e il Dipartimento della Protezione Civile.
Durante la manifestazione inaugurale, sarà formalizzato anche il gemellaggio con la sezione ARI di Avellino, nell’ottica di una collaborazione tra strutture appartenenti a territori spesso accomunati da eventi calamitosi. Lo scorso 23 novembre, in occasione dell’anniversario del sisma che colpì il Sannio e l’Irpinia, si è svolta un’esercitazione di successo che ha coinvolto le Prefetture delle città capoluogo e mezzi mobili operativi nei comuni di Montesarchio e Sant’Angelo dei Lombardi.
L’iniziativa sottolinea l’importanza dell’ARI come risorsa strategica per il territorio, confermando il suo impegno per la sicurezza e la solidarietà nelle situazioni di emergenza.
Il Presidente della sezione ARI di Benevento