breaking news

Forza Italia rilancia da Avellino: “Ricostruire il legame con i cittadini e i territori”

Forza Italia rilancia da Avellino: “Ricostruire il legame con i cittadini e i territori”

24 Maggio 2025 | by redazione
Forza Italia rilancia da Avellino: “Ricostruire il legame con i cittadini e i territori”
Politica
0

Nel contesto di un rinnovato sforzo di radicamento territoriale, il Congresso cittadino di Forza Italia svoltosi ad Avellino rappresenta un momento di riflessione sulle condizioni e le prospettive della rappresentanza politica locale. L’iniziativa, ospitata al Viva Hotel, ha visto la partecipazione di figure di primo piano del partito: tra gli altri, il capogruppo alla Camera Paolo Barelli, il sottosegretario Tullio Ferrante, il senatore Francesco Silvestro, il consigliere regionale Livio Petitto e il coordinatore provinciale Angelo Antonio D’Agostino. A trarre le conclusioni è stato l’europarlamentare Fulvio Martusciello, segretario regionale e regista della riorganizzazione in Campania.

Nel suo intervento, D’Agostino ha posto l’accento sullo scollamento tra cittadini e istituzioni: “La mancanza di partiti strutturati ha generato una distanza che ora dobbiamo colmare. I congressi territoriali sono fondamentali per ascoltare i territori, costruire radicamento e sviluppare progettualità”. Sul piano amministrativo, ha dichiarato la disponibilità del gruppo consiliare di Forza Italia a valutare con responsabilità le proposte dell’amministrazione Nargi: “Siamo pronti a sostenere un progetto chiaro e condiviso”.

Il consigliere regionale Petitto ha descritto Forza Italia come “il partito del dialogo”, ribadendo la necessità di costruire un’alternativa al centrosinistra, definito “un’esperienza fallimentare per la Campania”. Ha inoltre rimarcato l’importanza di una rete politica solida, capace di coinvolgere amministratori locali e giovani.

La presenza della sindaca Laura Nargi ha assunto valore istituzionale. Nel suo breve intervento ha affermato: “I partiti devono tornare a essere luoghi di confronto e di elaborazione politica. Senza pluralismo non può esserci una vera democrazia”. Un richiamo, il suo, alla necessità di un confronto politico strutturato e mediato.

Gerardo Melillo, eletto per acclamazione nuovo segretario cittadino, ha delineato gli obiettivi del suo mandato: “Saremo presenti nei quartieri, ascolteremo i bisogni della città e costruiremo una squadra giovane e motivata. Avellino ha bisogno di una proposta politica seria e concreta”.

In sintesi, il congresso di Avellino appare come un primo tentativo di rimettere in moto dinamiche di partecipazione e rappresentanza. In un tempo di disintermediazione e sfiducia verso la politica, iniziative di questo tipo possono costituire un laboratorio utile per ricostruire il rapporto tra eletti ed elettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *