breaking news

Terzo Mandato, il Governo ci ripensa e si riapre il dibattito politico

Terzo Mandato, il Governo ci ripensa e si riapre il dibattito politico

6 Giugno 2025 | by Enzo Colarusso
Terzo Mandato, il Governo ci ripensa e si riapre il dibattito politico
Politica
0

Terzo mandato? “Non c’è una preclusione ideologica ad affrontare il tema se viene posto dalle Regioni”. Le parole di Giovanni Donzelli, responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia, riaprono la questione che torna ad essere centrale nel dibattito politico ed ad infiammarlo. Sembrava morta e sepolta dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ne liquidava ogni ulteriore possibilità giuidicando la legittimità del ricorso del Governo lo scorso 9 aprile ed ora è lo stesso Governo che riapre la questione e rimette in moto le ambizioni di quei governatori , vedi De Luca e Zaia, che su questa questione hanno imbastito una vera e propria battaglia politica.

E si riaccende la polemica. Per il PD parla Francesco Boccia, presidente dei senatori del Partito Democratico, per il quale si tratta di un ennesimo scontro interno a una coalizione tutta concentrata sulla spartizione del potere”. Dal Nazzareno temono ovviamente più di tutto la riproposizione del problema col nemico interno De Luca pronto a dare battaglia. “Credo che sia una prova, ancora una volta, di intelligenza politica della Meloni, per la verita’, per quello che riesco a percepire” le prime parole del Governatore della Campania. Matteo Salvini, da partre sua, si spinge additittura più in là. “La modifica per sbloccare i mandati di governatori e sindaci si potrebbe fare in tempo per l’autunno dando già per certo il mutato atteggiamento del Governo.

E non poteva mancare Mastella all’appello generale che perora la causa dei sindaci che pure loro avrebbero diritto a godere di questo nuovo clima politico inopinato.  “Sia chiaro dice Mastella che i sindaci non sono la periferia delle istituzioni. e che occorre creare le condizioni di uguaglianza giuridica e politica per tutte le cariche istituzionali e, dunque, in presenza di una rimozione di tale vincolo per i presidenti regionali, esso va rimosso anche per i Sindaci di comuni oltre i 15mila abitanti. Se non fosse così si produrrebbe una distorsione istituzionale”, a parere del sindaco di Benevento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *