breaking news

Confsal: diritti tutelati e obbligo di  conservazione degli atti detenuti nel fascicolo personale dei  pubblici  dipendenti degli enti locali

Confsal: diritti tutelati e obbligo di conservazione degli atti detenuti nel fascicolo personale dei pubblici dipendenti degli enti locali

11 Giugno 2021 | by Redazione Bn
Confsal: diritti tutelati e obbligo di  conservazione degli atti detenuti nel fascicolo personale dei  pubblici  dipendenti degli enti locali
Attualità
0
 Riceviamo e pubblichiamo nota stampa:
(D.P.R.   n.3/1957 T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato e art. 21 CCNL 2016/2018 Comparto Funzioni Locali) “.! 
La CONFSAL Funzioni Locali, rappresenta e osserva, che secondo l’art. 55 del D.P.R. n. 3/1957 Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli Impiegati Civili dello Stato, prevede, che TUTTE le Pubbliche Amministrazioni compresi il personale degli Enti Locali, hanno ” L’OBBLIGO DI ISTITUIRE IL FASCICOLO PERSONALE DEI PROPRI DIPENDENTI OVE DEVONO ESSERE CONSERVATI TUTTI GLI ATTI CON LO STATO MATRICOLARE CHE POSSONO INTERESSARE LA CARRIERA E ANZIANITA’ DI SERVIZIO IN TUTTO IL PERCORSO LAVORATIVO “.!
Il Fascicolo personale del pubblico dipendente deve contenere TUTTI i documenti e devono essere indicati : ” i servizi di ruolo e non di ruolo eventualmente prestati in precedenza allo Stato ed altri Enti pubblici; i provvedimenti relativi alla nomina, allo stato, alla carriera e al trattamento economico; i decreti di riscatto dei servizi non di ruolo e le decisioni giurisdizionali sugli atti predetti. 
Inoltre, ” TUTTI gli atti e documenti,  DEVONO ESSERE REGISTRATI, NUMERATI E CLASSIFICATI SENZA DISCONTINUITA’ “.!
Altresì, ” per i dipendenti degli Enti Locali, ai sensi dell’ART. 21 CCNL 2016/2018, la struttura organizzativa cui compete la gestione delle risorse umane conserva, in un apposito fascicolo personale, anche digitale, TUTTI gli atti e i documenti, prodotti dall’Amministrazione o dallo stesso dipendente, che attengono al percorso professionale, formativo e di carriera, assicurando la riservatezza dei dati personali secondo le vigenti norme in materia della privacy, con contestuale diritto  di accesso agli atti nel proprio fascicolo .”
I DIRITTI TUTELATI PER I PUBBLICI DIPENDENTI SONO SANCITI DALLA COSTITUZIONE, LEGGI, REGOLAMENTI E CCNL .!
Secondo l’art. 8 della Legge n. 241/1990 la Pubblica Amministrazione nella comunicazione dell’avvio del procedimento di accesso civico degli atti che detiene deve indicare l’Ufficio e il nominativo del responsabile del procedimento.
Il Dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sè o ad altro dipendente addetto all’unità la responsabilità dell’istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 241/1990 .
Inoltre, l’occasione per richiamare anche la Legge n. 190/2012 e i Decreti Legislativi n. 33/2013 e n. 97/2016 i piani triennali e le linee guida dell’ANAC Anticorruzione, sul DIRITTO DI ACCESSO CIVICO DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI .
La CONFSAL Funzioni Locali, rappresenta e osserva, che secondo il D.P.R. n. 62/2013 concernente le norme comportamentali dei pubblici dipendenti, come recepito anche dai CCNL e dai piani triennali Anticorruzione, valevole anche per la Dirigenza del pubblico impiego, richiamando l’art. 54 del Decreto Legislativo n. 165/2011 e s.m.i (Testo Unico Pubblico Impiego), ” ove prevede, che i servizi pubblici siano gestiti con efficienza, trasparenza, correttezza,tempestività e imparzialità a tutela degli stessi cittadini utenti amministrati “.
LA CONFSAL FUNZIONI LOCALI SARA’ SEMPRE ATTENTA E VIGILE E AUSPICA CHE I SERVIZI PUBBLICI SIANO SEMPRE EFFICIENTI E DI QUALITA’ PREMIANDO LA PROFESSIONALITA’ E CORTESIA  SU I DIRITTI TUTELATI AI CITTADINI, GIOVANI, ANZIANI, PENSIONATI E DISOCCUPATI RAPPRESENTATI .!
Il Coordinamento Provinciale Federazione CONFSAL Funzioni Locali Benevento e provincia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *